Jaguar__C-X17_Sports_Crossover_Concept_01La prima vettura sportiva crossover sportiva di Jaguar, la C-X17, arriva al Salone di Francoforte 2013.

La C-X17 è stata creata come uno studio di design per presentare la nuovissima architettura monoscocca di alluminio Jaguar, denominata iQ[Al], sulla base della quale sarà sviluppata la gamma delle future Jaguar.

Architettura scalare e modulare, progettata e sviluppata per Jaguar, resistente, leggera, estremamente rigida e incorpora innovative tecnologie per una massima efficienza. Consente elevati e flessibili volumi di produzione, permettendo al contempo una creativa libertà progettuale e un competitivo allestimento degli interni, senza compromettere il carattere esclusivo, la dinamicità, le prestazioni e il lusso per cui Jaguar è ​​famosa.

Essendo un crossover sportivo, la C-X17 amplia le possibilità stilistiche del segmento, combinando il carattere e l’esperienza di guida di una sportiva con lo stile, la praticità e forme più marcate.

La gamma prevede propulsori diesel e benzina ad alto rendimento, che saranno realizzati nel nuovo stabilimento di produzione Jaguar Land Rover nel Regno Unito, così come il potente V6 a benzina ad elevate prestazioni della F-TYPE, che offrirà la migliore potenza specifica della categoria grazie all’architettura leggera.

Jaguar_C-X17_Sports_Crossover_Concept_02La concept C-X17 mostra la diversità di veicoli che potrebbero essere prodotti utilizzando questa architettura. Un concept di crossover sportivo a quattro posti realizzato con un’architettura in alluminio ad alta intensità, in grado di coniugare linee eleganti, design sportivo e lusso sofisticato con una maggiore praticità e una posizione di guida rassicurante.

L’auto offrirà una raffinata dinamicità stradale e la maneggevolezza di una berlina, grazie all’altezza ridotta, al baricentro ottimizzato e all’uso di tecnologie dinamiche come il Torque Vectoring by Braking (Sistema di Vettorizzazione della Coppia in Frenata), in cui la vettura utilizza il sistema frenante in maniera intelligente per bilanciare la distribuzione della coppia sulle ruote durante una curva, riducendo il sottosterzo e massimizzando l’aderenza.

L’interno della C-X17 dispone di quattro sedili avvolgenti individuali, lussuosamente arredati, sebbene concepiti in modo leggero e scolpito. L’esclusivo tetto della vettura dispone di alette sagomate che offrono ai passeggeri della C-X17 una caratteristica vista panoramica “ellittica”, mantenendo all’esterno un aspetto elegante. Due ulteriori sedili posteriori integrati nel pianale del bagagliaio fuoriescono per uso nel tempo libero. A accessori tipici di uno stile di vita attivo, come una torcia e una telecamera, sono posizionati nei vani portaoggetti del bagagliaio.

iQ[Al] non è solo un’architettura per autoveicoli. Si tratta di una filosofia completamente nuova che sottende l’innovativo futuro del marchio e consente a Jaguar di accrescere in modo significativo il portfolio di prodotti, puntando ai settori premium di maggior crescita dei vari mercati mondiali.

Essendo un crossover sportivo, il concept  C-X17 è un’auto da guidare. È una vettura da strada con altezza ridotta, baricentro ottimizzato e il corpo vettura interamente in alluminio leggero, che le donano una dinamicità di guida di qualità superiore e un livello di agilità che la rendono a suo agio sulle strade più veloci.

La C-X17 dispone anche di tecnologie dinamiche all’avanguardia, come il “Torque Vectoring by Braking”, un sistema che controlla costantemente la dinamica del veicolo in curva e, quando richiesto, utilizza il sistema frenante in maniera intelligente per riequilibrare la distribuzione della coppia motore sulle ruote, al fine di ridurre il sottosterzo e massimizzare l’aderenza.