padulaPadula.  Un incontro di riflessione sulle potenzialità del patrimonio immateriale locale, nell’ambito dell’iniziativa ‘Culture Viventi’, è stato organizzato dalla sezione locale per la Lucania occidentale del Comitato per la Promozione del Patrimonio Immateriale in collaborazione con l’Associazione Culturale ‘Amici di Padula’ al fine di coinvolgere le sensibilità della popolazione intorno al tema della cultura immateriale.
Il programma prevede un convegno dal titolo ‘Alla riscoperta delle autenticità culturali della comunità padulese’ che si terrà domenica 17 novembre alle ore 17.30 nell’Aula Consiliare del Comune di Padula.
Dopo l’accoglienza da parte di Vincenzo Spinelli, presidente dell’Associazione ‘Amici di Padula’, i saluti saranno affidati al sindaco Paolo Imparato e al parroco don Giuseppe Radesca. Introdurrà i lavori Francesco Vitale, dirigente scolastico dell’Istituto Omnicomprensivo di Padula.
L’incontro, moderato da Lucio Mori, vedrà poi l’intervento di Antonio Tortorella, Giuseppe Colitti e le conclusioni saranno affidate al consigliere regionale Donato Pica.
Saranno presentati, inoltre, i progetti di ricerca ‘Le coperte sfioccate di Padula’, un epìgono dell’artigianato tessile bizantino e ‘Dai sýndeipna e sympòsia di Valle Pupìna alle tavole padulesi’, le radici di una tradizione enogastronomica.

Sarà curata un’esposizione estemporanea di artigianato femminile padulese nella sede dell’Associazione Culturale ‘Amici di Padula’ che si  protrarrà per i giorni 18 e 19 novembre.

A conclusione della serata, con ingresso libero, sarà possibile degustare i dolci della tradizione padulese.